ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

2015/2016 Seminari (gratuiti) di Crescita Personale

29 Dicembre 2014Crescita personale, Risorse per il counseling, Servizi alla persona, VeronaVera

MARTEDI’ DEL BEN-ESSERE

Ciclo di Conferenze Esperienziali 2015

Quando un incontro diventa esperienza di crescita personale.

Vi presentiamo il ciclo di conferenze ad ingresso gratuito in cui diversi professionisti della relazione di aiuto offrono il loro contributo teorico- esperienziale affrontando diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.

Ogni serata diviene un incontro unico, ricco di riflessioni ed opportunità  e quando si torna a casa qualche cosa è cambiato.

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso MAG Verona via Cristofoli 31/A Verona, (zona Stadio)

Per riservare il proprio posto scrivere a: info@aspicveneto.org in cui gentilmente fornite il vostro nome, cognome e recapito telefonico e quello delle persone che eventualmente vengono con voi.

Martedì 6 ottobre

INTRODUZIONE A MINDFULNESS:

La pratica e i suoi principi

Accompagnare la pratica con la comprensione dei suoi principi permette di approfondire la visione, di chiarire lo scopo e di attingere al profondo potenziale a cui la pratica di Mindfulness puಠdare accesso.

La serata sarà  seguita da un corso di Mindfulness che sarà  attivato a breve.

“Mindfulness ti restituisce il tuo tempo, e questo ti permette di fare delle scelte. Quando fatte con abilità , le scelte portano alla libertà . Non è necessario venire trascinati dai nostri sentimenti, abbiamo la possibilità  di rispondere con saggezza e gentilezza invece che attraverso abitudini e reazioni – Rob Nairn”

Condotto da Tiziano Casonato, counselor , formatore Mindfulness

Martedì 20 ottobre

DEFINISCI TUOI SCOPI E I TUOI OBIETTIVI

“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”     Seneca    

Un breve percorso alla scoperta del proprio scopo nella vita e di come individuare  obiettivi precisi e ben formulati. Perchè proprio come quando si inizia un viaggio è necessario sapere dove si vuole andare, così con la propria vita è importante non essere viaggiatori passivi ma aver chiara la propria meta rispondendo con  consapevolezza alla domanda: “Perchè facciamo ciಠche facciamo? Quale SENSO diamo alla nostra esistenza? 

Condotto da Federica Mazzi, Counselor

Martedì 3 novembre

LA FORZA E IL CORAGGIO DEL SORRISO

Tempi di crisi?

C’è un rimedio economico, naturale e immediato per il nostro benessere.

RIDERE!

Durante la serata il Sorriso verrà  messo a nudo. Lo conosceremo dal punto di vista etimologico, storico, religioso, psicologico, filosofico.

Verranno presentati i recenti studi sulla risata e gli effetti benefici che questo semplice gesto puಠdonare.

Chi siamo? Dove andiamo? Da dove veniamo? E soprattutto dov’è che si ride?

Un sorriso è Vita

Condotto da Patric Longhi, Counselor Gestaltico

Martedì 17 novembre

L’EVOLUZIONE DI COPPIA:

Ti adoro , Ti amo, Ti conosco, Ti sopporto; Ti odio: Ti lascio o Ti Ri-conosco?

“L’amore è una follia necessaria, pena il congelamento. E’ difficilmente prevedibile e programmabile e qualora non si voglia soffrire e gioire insieme allora vi è congelamento” U. Galimberti.

Non esiste la coppia perfetta, ogni storia è diversa ma la cosa certa è che in ogni coppia vi sono delle fasi di vita (ricerca, innamoramento, passione, amore, crisi, esplorazione ed evoluzione o commiato). La crisi di coppia è dunque una fase obbligata in un rapporto e la successiva evoluzione di esso dipende da come si attraversa tale fase. Il Counseling di coppia aiuta le coppie in crisi a trovare una ripartenza e un equilibrio sano nel rapporto duale che spesso viene smarrito o dimenticato. Attraverso un percorso di Counseling si possono comprendere e consapevolizzare meccanismi disfunzionali per la coppia che spesso si mettono in atto senza rendersene conto ma che, a lungo andare, possono deteriorare anche i legami pi๠saldi.

Condotto da Irene Bianconi, Counselor

Martedì 1 Dicembre

L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE

Sviluppare competenze e abilità  relazionali

Sviluppare le competenze e abilità  relazionali.

Al lavoro, in famiglia, con gli amici: siamo circondati da reti di relazioni sociali che accompagnano la nostra quotidianità ; la colorano e la condiscono di ingredienti sempre diversi che mettono alla prova le nostre papille gustative e a volte le confondono. Come fare a trovare l’ingrediente giusto per ciascuno di noi?

Condotto da Vera Cabras, Psicologa Psicoterapeuta

Le conferenze si svolgeranno presso MAG Verona via Cristofoli 31/A Verona, (zona Stadio)

Per riservare il proprio posto scrivere a: info@aspicveneto.org

EDIZIONI SVOLTE

Martedì, 9 dicembre

“Ama ciò che sei”

Questa conferenza ha lo scopo di proporre  ai partecipanti una riflessione sull’importanza dello stare bene con se stessi, di accettare ciಠche siamo, di prendere contatto attraverso un cammino di consapevolezza di ciò di cui abbiamo veramente bisogno, del nostro grande valore e del nostro potere. Ci si soffermerà   sul concetto di autostima e sui “comportamenti” indispensabili per aver cura di noi stessi.

Conduttrice: Federica Mazzi, Counselor

Martedì, 16 Dicembre

L’ho scelto e ci tengo!

Piccole riflessioni sul nostro modo di incontrare le esperienze

La serata si propone dare attenzione al modo con il quale ciascuno si avvicina all’esperienza, dove per esperienza intendiamo ogni atto,situazione e attività  che scegliamo di compiere. Ciascuno avrà
l’occasione di riflettere su quale passo sceglie di utilizzare pervarcare la soglia dei propri impegni.
La modalità  sarà  quella della sperimentazione individuale comestimolo, e della riflessione finale in gruppo per dare spazio allacondivisione e ricevere qualche accenno teorico a riguardo. Questabreve esperienza di Gestalt counseling si rivolge a persone curiose di sè e dei meccanismi di interazione con il mondo.

Conduttore:  Giulia Martellozzo Counselor

Martedì, 13 gennaio

Il clownseling

Un viaggio alla ricerca del proprio Io, partendo dal presupposto che siamo tutti dotati di valore e che è responsabilità  di ognuno di noi decidere quello che vogliamo e le relative conseguenze di ciಠche decidiamo.

Impareremo a distinguere il nostro bambino libero (clown augusto), dal bambino adattato e dal bambino ribelle.

L’obiettivo è quello di rafforzare il bambino libero che è in noi riscoprendone e rafforzandone le caratteristiche peculiari: la spontaneità , la centratura su se stessi, l’assertività , la congruenza tra verbale e non verbale l’espressione libera delle emozioni siano esse considerate come positive o negative

Incontreremo le nostre parti genitoriali, quella normativa (clown bianco) e quella affettiva. Vedremo l’importanza di una gestione equilibrata di entrambe le parti in modo tale da rafforzarne gli aspetti positivi e limitarne quelli meno redditizi.

E per concludere l’incontro con la nostra parte Adulta, ovvero il mediatore fra la nostra parte Bambina e la nostra parte Genitore. L’adulto ascolta entrambe le parti e alla fine prende una decisione adatta per quella particolare situazione e per quel particolare momento.

Sarà  proprio questa parte adulta a prendere le decisioni necessarie a raggiungere gli obiettivi che ognuno di noi stabilisce lungo il bellissimo percorso chiamato Vita.

Conduttore: Patric Longhi, counselor

Martedì, 20 gennaio

L’ombra

Carl Jung ha definito l’ombra: come tutte quelle parti del nostro essere che cerchiamo di nascondere o di negare.

questa parte è relegata nel profondo della nostra coscienza e non ci permette di cogliere anche tutta la nostra luce.

Il sentiero per l’integrazione comprende anche la totale accettazione dell’ombra.

Conosciamola e cominciamo ad accettare e amare questa parte di noi!

Conduttore: Maria Grazie Finato

Martedì, 27 gennaio

Il linguaggio dell’accettazione: incontriamo i nostri bambini

Un incontro in particolare per genitori, educatori: … come rispondiamo ai bambini?… cogliamo i loro bisogni?
Vedremo le risposte da non dare e quelle da dare!

Conduttore:  Laura Costa, counselor, psicologa e formatrice

L’ingresso è gratuito previa prenotazione tramite mail a info@aspicveneto.org;  si prega di fornire nome e cognome ed un recapito telefonico.

Post precedente Seminari di Crescita Personale 2014-15 Prossimo Post Convegno Internazionale: IAC Conference 2015 Verona Italy

articoli collegati

Coppia e Intimità: relazioni stabili e soddisfacenti

27 Luglio 2010Vera

Seminari di crescita personale

10 Dicembre 2012Vera

Corsi di Alta Formazione in Psicologia Clinica per psicologi, per laureandi e laureati in psicologia e medicina

29 Marzo 2017Vera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com